Il 9 marzo 2013 festeggiammo il nostro decimo compleanno. Fu una festa così perfetta, una giornata così incredibilmente meravigliosa che poteva venire la tentazione di non ripeterla più, della serie: può venire solo peggio. Ma noi invece ci riproviamo e sogniamo che la festa per il nostro quindicesimo compleanno sia ancora più bella.

Il 10 marzo alla Casa del Popolo di Pozzale (Empoli), dalle 16 in punto a mezzanotte.

Qui trovate l’album fotografico della prima festa…molti di voi c’erano e molti sappiamo che ci saranno anche questa volta, insieme a tanti altri.

Non perdetevi questa festa con almeno 6 ore di musica (e non solo). Una carrellata di ospiti incredibili!

e non dimenticate di prenotare la cena scrivendo a info@vincantomusica.it

Qui trovate l’album fotografico della della festa del decennale…molti di voi c’erano e molti sappiamo che ci saranno anche questa volta, insieme a tanti altri.

 

Quindici anni di Vincanto. Il trio festeggia con una festa a base di musica popolare

Sono passati quindici anni da l’8 marzo del 2003, quando il trio sanminiatese (allora un quartetto), salì per la prima volta su un palco con il nome Vincanto. Da allora Ilaria Savini, Alessandro Cei e Simone Faraoni si sono esibiti in tutta la Toscana, in giro per l’Italia, in Belgio e in Inghilterra, studiando, arrangiando e cantando dal vivo anche in luoghi simbolo per la musica popolare italiana come l’Istituto Ernesto De Martino di Sesto Fiorentino, il Circolo Gianni Bosio di Roma e il Folk Club di Torino, in importanti teatri come il “Teatro degli Industri” di Grosseto, il teatro “Dello Scompiglio” di Lucca e il teatro “Storchi” di Modena, all’interno di festival come “Uffizi Live“ (di fronte a la Primavera di Botticelli), “Festa del teatro-Dramma popolare” di San Miniato, “11 lune” di Peccioli, “Certosa festival” di Calci e “Isola Folk” di Suisio, per citarne solo alcuni. I concerti si sono alternati ad una intensa attività didattica con laboratori indirizzati sia ai più giovani sia agli adulti che ha portato alla realizzazione di molti concerti, alla rappresentazione di alcuni spettacoli originali, alla creazione di cori più o meno stabili e all’incontro con centinaia di persone di ogni età.

Nell’arco di questi quindici anni la formazione dei Vincanto è stata segnata dalla partecipazione ai seminari di Francesca Breschi (con la quale è poi nata anche una collaborazione) e Giovanna Marini, ma anche da altri incontri importanti con persone che hanno scritto la storia della musica popolare italiana come Sandra Boninelli, Gualtiero Bertelli, Rudi Assuntino, Sara Modigliani, Ivan della Mea, Sandro Portelli, Cesare Bermani e tanti altri, incrociati nelle occasioni più disparate.

In Agosto è uscito Il canto rovesciato, il secondo disco del gruppo, che raccoglie quindici brani da varie regioni italiane e che ha come fulcro tematico il lavoro, la guerra e l’emigrazione.

I Vincanto hanno deciso di festeggiare il loro quindicesimo compleanno con una grande festa sabato 10 marzo presso la Sala delle Rose della Casa del popolo del Pozzale (Empoli), a partire dalle 16:00 fino a mezzanotte. Solisti, cori e gruppi provenienti da tutta Italia si succederanno sul palco. Folta la rappresentanza dei cori provenienti da tutto il paese: Voci di Mezzo (Milano), Le Musiquorum (Firenze), Pane e guerra (Bergamo), Mnemosine (Firenze), Union Des Amis Chanteurs (Torino), Vociperaria (Montespertoli), Ars Vocis (Firenze) e Mirincoro (Empoli). Il cantautore Alessio Lega porterà sul palco i suoi brani di impegno civile, mentre Sandra Boninelli la sua esperienza di ricercatrice sul campo e interprete. Interverrà anche la cantante Francesca Breschi, una delle più interessanti voci italiane oltre che collaboratrice di Giovanna Marini da decenni. Saranno della festa anche I Giorni Cantati di Piadena e Calvatone, realtà legata alla Lega di cultura di Piadena dalla lunghissima storia nel campo della musica di tradizione orale. A dare il loro prezioso contributo ci saranno anche Pilade Cantini e gli attori Andrea Giuntini e Marco Azzurrini, il cui percorso si è intrecciato più volte con quello del trio.

E poi gli U.R.S.S (Ukulele Russian String Situation), i Tre sul sofà, Marzio Matteoli, Il Cantastoria (Francesco Giuffrida e Francesco De Francisco) da Catania, Grikò Pukané, il duo “I’ cieco e la bellona”, gli anziani e gli operatori del progetto CO.RE., con i quali i Vincanto hanno uno speciale legame affettivo.

Durante la serata interverrà anche una rappresentanza dell’Istituto Ernesto De Martino di Sesto Fiorentino, che sostiene e patrocina l’iniziativa.

L’intera giornata è a ingresso gratuito, cena a buffet al costo di 8 euro (bambini fino a 10 anni gratis), prenotazione obbligatoria al numero 349-8163917 o scrivendo a info@vincantomusica.it.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *