Prosegue il conto alla rovescia, siamo già a meno dieci…oggi vi raccontiamo qualcosa del nostro lavoro con i ragazzi delle scuole superiori.


Nel 2008 erano già due anni che avevamo iniziato a lavorare on il liceo “Pontormo” di Empoli, all’interno di un laboratorio teatrale e multidisciplinare (video, recitazione, danza musica..) curato da Rodolfo Vezzosi, una esperienza che portammo avanti fino a giugno del 2011, ben cinque anni scolastici.
Il primo anno (A/S 2006/2007) lavorammo sulle canzoni De André, curando la parte musicale dello spettacolo “Il sogno di Bicio” (Rodolfo ci aveva conosciuti prima che come interpreti di canti popolari proprio impegnati in un progetto su De Andrè), il secondo anno il tema era il disagio giovanile e demmo il nostro contributo spaziando dai Rolling Stones ai Rem, da Battiato a Cochi e Renato. Il nostro ruolo era quello di formare i ragazzi sulla voce per cantare e per recitare, nonché adattare e mettere su alcuni canti, spesso accompagnati anche da strumenti. Era una specie di officina, con tanti pezzi da mettere insieme. La parte più bella degli anni con il liceo è però iniziata quando abbiamo costruito per e con i ragazzi due spettacoli, con al centro la memoria e i canti popolari come veicolo di quella memoria. Si trattava di spettacoli quasi da strada, mobili, itineranti, che intrecciavano canti popolari e testimonianze d’epoca con la narrazione fredda e asettica dei fatti storici. Il primo si chiamava “Italia bella mostrati gentile” ed era dedicato all’emigrazione italiana – memorabile la realizzazione alla stazione ferroviaria di Empoli, fra pendolari e passanti -, l’altro era intitolato “Oltre il ponte” ed era un lavoro sul passaggio della guerra a Empoli, dove si integrarono anche gli interventi del laboratorio di danza di Piero Leccese.

Abbiamo realizzato un montaggio dello spettacolo “Italia bella mostrati gentile” (è integrale ma dura solo una ventina di minuti) unendo la rappresentazione presso il teatro “Il Momento” di Empoli (28 maggio 2009) e quella presso la stazione ferroviaria.

A questo link invece potete vedere il video che Luigi Fusaro realizzò di “Oltre il Ponte” il 2 giugno 2010 in piazza 24 luglio a Empoli (luogo dove il 24 luglio 1944 furono fucilati 29 cittadini per rappresaglia, un fatto raccontato nello spettacolo).

#vincanto #correvalanno2008 #liceoscientificoilpontormo #italiabellamostratigentile #oltreilponte #secondaguerramondiale #emigrazioneitaliana #diciottoannidivincanto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *