Attenzione! Meno uno!! Eccoci al 2020, anno infausto ma non privo di qualche momento magico.

A gennaio partecipammo ad una maratona popolare al teatro Nuovo di Pisa: una bella iniziativa densa di canti e danze. I gruppi si alternarono dal pomeriggio fino tarda notte, con tanto di servizio ristoro. A ripensarci adesso, sapendo cosa è accaduto dopo, sembra come un grande saluto: forse Maria e Francesco avevano visto il futuro! Da giovani saremmo stati in grado di farla da soli una maratona così lunga, anzi, a dire il vero, alle cantine Montalbano (2003) non andò poi in modo molto diverso…Sempre a gennaio tornammo sul palco con “Trenta giorni di nave a vapore”, il nostro spettacolo sui canti dei migranti italiani. Suonammo davanti a una bella sala piena all’associazione Prima Materia di Montespertoli. Sale gremite, concerti, danze, maratone di musica popolare… Tutto questo di lì a poco sarebbe diventato un ricordo e, fatte salve le parziali riprese estive, lo è ancora. C’è infatti un buco lungo sei mesi nella lista dei concerti del 2020, anche se in estate abbiamo fatto diverse cose.Il momento più straordinario di questa estate è stato quando abbiamo avuto la possibilità di presentare il nostro nuovo spettacolo “Canto per la terra ferita”, che rappresenta per noi l’apice del rapporto di collaborazione ormai decennale con Andrea Giuntini, nell’ambito del Dramma Popolare di San Miniato (in una delle sue edizioni più partecipate e riuscite, anche se privato dalle circostanze del suo spettacolo “di punta”). Fu una serata davvero emozionante per tanti motivi: perché si svolgeva su un palco che in decenni di storia del Festival è stato calcato dai più straordinari attori e registi del secolo scorso e del nostro tempo, perché era per noi un debutto, perché avevamo preparato lo spettacolo in tempo di pandemia, per il tema trattato, perché era la prima volta (o quasi) che tornavamo a cantare in pubblico dopo mesi di silenzio forzato, perché sia noi che gli organizzatori lo avevamo tanto voluto, perché il pubblico era tanto e consapevole che si stava riprendendo qualcosa di importante che gli era stato tolto, perché piazza del duomo a San Miniato illuminata è uno spettacolo di suo ed è per noi un luogo del cuore. Una serata che non dimenticheremo, insomma.Sempre in luglio portammo in scena un lavoro dal titolo “Me voglio fa’ na casa a mmiezz’o mare”, una riflessione sui confini, sul mar Mediterraneo, le memorie e i suoni dei suoi popoli. Suonammo in acustico, a Frascole (comune di Dicomano, Firenze), presso un sito archeologico etrusco, un luogo magico, accompagnati da un coro di cicale. Ecco un piccolo estratto:

Prima che la situazione pandemica peggiorasse di nuovo salimmo ancora sul palco per raccontare e cantare le storie dei migranti italiani, questa volta a Firenze, nella sala gremita (quanto possibile da DPCM) del teatro dell’Affratellamento. Ad oggi quello di Firenze resta l’ultimo vero concerto prima della “chiusura” della cultura in Italia e lo ricordiamo con un misto di soddisfazione e amarezza.Speriamo di poterci togliere questo brutto sapore di bocca al più presto, speriamo di poter, quanto prima, tornare a masticare l’aria del live, i suoni, le voci, i sapori.Intanto eccovi il “trailer” del nostro spettacolo “Canto per la terra ferita”.

Per l’occasione riuniamo qui un po’ di video (più o meno sperimentali) che abbiamo fatto durante quest’anno di distanziamento forzato. Non abbiamo fatto grandi montaggi artistici, ma solo cercato di dare dei contributi per chi ce li ha chiesti e tentato di tenere vivi dei progetti didattici che coinvolgono alcuni di noi.

Questo è un video che abbiamo fatto per i nostri amici del Circolo Agorà di Pisa in occasione del Primo Maggio:

Questo invece per una iniziativa di Emergency:

https://www.facebook.com/vincantomusica/videos/2620218034924608

E questo per l’edizione On line del Festival di Montemaggio (strofette satiriche antifasciste):

https://www.facebook.com/festivalmontemaggio/videos/2343236209318046

Ilaria canta sperimentando con L’ukulele:

L’attentato a Togliatti

https://www.facebook.com/489957617689951/videos/307444220215570

San Piero

https://www.facebook.com/489957617689951/videos/509463919717430

Alessandro canta mentre porta Clara a passeggio:

Dimmelo Pietro Gori

https://www.facebook.com/489957617689951/videos/881938825565146

Eccovi invece dei video che Simone e Ilaria hanno girato per uno dei progetti che seguono, il Mirincoro di Empoli e per l’ARCI empolese val d’Elsa. Si tratta di alcuni video dove vengono introdotti e insegnati alcuni brani popolari…chi vuole può divertircisi.

Oh le le:

https://www.facebook.com/764220466993442/videos/2554093844909332

https://www.facebook.com/764220466993442/videos/212186393379680

https://www.facebook.com/764220466993442/videos/2873394632744559

Una cancion:

https://www.facebook.com/764220466993442/videos/1148229295527943

https://www.facebook.com/764220466993442/videos/578635469668104

Domani l’è festa:

https://www.facebook.com/764220466993442/videos/220202082609460

Maggio di Roselle:

https://www.facebook.com/764220466993442/videos/863977697413576

https://www.facebook.com/764220466993442/videos/2629514363820301

https://www.facebook.com/764220466993442/videos/689554015213188

Ecco invece qualcosa per i bambini, tre dei video che Ilaria e Simone hanno registrato per il “Coro A Canto”, che seguono all’associazione Prima Materia:

Ninna nanna una vela in mezzo al mare:

https://www.facebook.com/ass.primamateria/videos/253600475795842

Ninna nanna di Barberino:

https://www.facebook.com/489957617689951/videos/2583661931949001

Trucci trucci:

https://www.facebook.com/489957617689951/videos/672540580211159

#cantoperlaterraferita

#drammapopolare

#vincanto#

diciottoannidivincanto

#frascole

#teatroaffratellamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *