2015…anche qui vi riconoscerete in tanti. La nostra storia è fatta di tante storie che si intrecciano.


Nel 2015, cento anni dopo l’entrata in guerra dell’Italia (nella prima guerra mondiale), costruimmo uno spettacolo per ricordare quell’inutile massacro, rinnovando la nostra collaborazione con Andrea Giuntini. Lo spettacolo, che dal 2015 al 2018 replicammo varie volte, dal titolo “È il mio cuore il Paese più straziato”, fu battezzato in una doppia serata al Museo del Vetro di Empoli con un pubblico attento e numerosissimo. Dello spettacolo è stato poi fatto un dvd, che è ancora in commercio (se lo volete vi si manda anche in tempo di pandemia!). Eccovi intanto un estratto informale della prima al MUVE.


Oltre ad Andrea, nel 2015 avemmo l’opportunità di collaborare o dividere il palco con tanti altri, all’insegna della musica popolare.
Andammo due volte in Lombardia, una a Bergamo dai “Pane e Guerra” – nella loro festa annuale ci andavamo sempre volentieri, e anche a casa di Franz che ci ospitava (e sopportava) per la notte – e l’altra a Milano, dove le “Voci di Mezzo” ci organizzarono una memorabile due giorni fra seminari e concerti (due seminari e due concerti in meno di 36 ore) nei mitici circoli “Il Corvetto” e “Scighera” (a Milano eravamo invece ospiti di Lorena e anche lei ci trattava molto bene, ma, più astutamente di Franz, ci lasciava casa e se ne andava, così non doveva sorbirsi noi a colazione!). Per dirla tutta, sempre a proposito di colazioni moleste, ci ospitarono anche i nostri amici del Coro Union des amis Chanteurs a Torino (facemmo un laboratorio)…grazie anche a Vilma per la supercolazione!

Eccovi un pezzettino del concerto al Circolo ARCI Corvetto:


In agosto avemmo il piacere di incontrare di nuovo Francesco Giuffrida, giunto da Catania per partecipare al venticinquennale della morte di Rosa Balistreri all’Istituto “De Martino”. Ciccio ci coinvolse scegliendo dei canti che avremmo dovuto preparare: ricordiamo bene quanto il nostro intervento di quella sera acquistò senso grazie al modo in cui Francesco presentò e introdusse le canzoni. Per quella serata realizzammo ad esempio il nostro arrangiamento della “Storia di Lorenzo Panepinto”, un brano che forse mai avremmo preso in considerazione se non grazie a Ciccio e al quale invece oggi siamo affezionatissimi. Ecco un paio di estratti da quella serata:

In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, in novembre, nel prezioso Teatrino dei Fondi di Corazzano (finalmente nel nostro comune di residenza, dopo tanto tempo), avemmo il piacere di dividere il palco con “Le Musiquorum”. Eccovi un pezzettino di video (mai pubblicato) del concerto con Le Musiquorum (con un pensiero affettuoso per Laura).

Erano ormai tante le persone, conosciute attraverso il canto popolare, alle quali ci legavano non solo interessi e passioni comuni, ma anche amicizia e stima reciproca.

#vincanto #diciottoannidivincanto #lemusiquorum #rosabalistreri #cicciogiuffrida #vocidimezzo #paneeguerra #èilmiocuoreilpaesepiùstraziato #circoloarcicorvetto #scighera #muve #teatrinodeifondi #andreagiuntini #colazioniconivincanto #colazionimoleste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *