La copertina del libro

Libro biografico a cura di Pilade Cantini sulla vita del Cantastorie Serafino Soldani.  Con allegato un cd dove Serafino canta alcuni suoi cavalli di battaglia con i Vincanto, poco più che ventenni, un po’ inconsapevoli ma pieni di entusiasmo.

cd vincanto

Cd contenente 13 brani tutti provenienti dalla Toscana, parte del primo nucleo di repertorio dei Vincanto.

Per averlo contattaci.

  • Pueblo que canta no morirà (2014).

“Pueblo que canta no morirà”: registrazione live del concerto dei Vincanto, dedicato ai canti antifranchisti e registrato a Grosseto, al Teatro degli Industri, il 18 gennaio 2011.

 

cover_docum_gcs-300x277

Prodotto dall’ISGREC. Per maggiori informazioni cliccate qui.

  • Vivo! (2015)

Un triplo cd che raccoglie vent’anni di musica live  all’Istituto Ernesto De Martino. Ci siamo anche noi con il brano “Ecco la sposa” (Stornelli senesi), dal repertorio di Dodi Moscati.

copertina_vivo

Dal sito dell’Istituto Ernesto De Martino:

In occasione della ventesima edizione della nostra rassegna InCanto abbiamo preparato una raccolta antologica di tre CD completamente registrata dal vivo a Sesto Fiorentino.
Tra le centinaia di concerti e spettacoli abbiamo scelto 52 tracce, testimonianza di una ricerca tesa a valorizzare la canzone popolare oggi, il canto sociale e di protesta, la canzone d’autore impegnata.
Il risultato sono 212 minuti di musica e parole.
È un bel regalo che ci e vi abbiamo fatto.
Questa raccolta, interamente autoprodotta grazie anche al contributo di CGIL Toscana, Cooperativa sociale CAT, ARPAT e UNAAPI, si troverà presso la nostra sede e durante le nostre iniziative pubbliche, a partire dalla Festa del 1° maggio e per tutto InCanto 2015.
Per tutti quelli che non potranno venire a Sesto Fiorentino, ed è un peccato, sarà possibile prenotarla e riceverla a casa: chiediamo un contributo di 15 euro, più 3 euro di spese di spedizione.
È necessario fare un versamento di 18 euro con un bollettino postale sul CCP n. 23726201 intestato a Istituto Ernesto de Martino, oppure un bonifico bancario a favore di Istituto Ernesto de Martino: codice IBAN IT52B0616038100000025068C00, dall’estero codice BIC SWIFT n. CRFIIT3FXXX.
In entrambi i casi dovete comunicarci il vostro indirizzo postale esatto.

  • Il canto rovesciato(2017)

Il canto rovesciato è un disco che rispecchia la direzione principale che ha preso il lavoro dei Vincanto negli ultimi anni, dove cioè sono in evidenza le voci e la polifonia, spesso a cappella, e dove possiamo trovare brani provenienti non solo dalla Toscana ma anche da altre regioni sia del sud che del nord, tutti in arrangiamenti originali del gruppo.

Il canto rovesciato è il canto di quella parte di umanità che di solito era costretta a sopportare le ingiustizie dei padroni, a partire per guerre che non aveva voluto, o per terre lontane in cerca di diverse opportunità. Una umanità che ogni tanto però alzava la testa ed era in grado di lottare per rivendicare i propri diritti o che sapeva esprimere in un canto la propria volontà di esistere, anche solo raccontando la propria condizione. In questo disco troverete le storie di molti uomini e donne coraggiosi, che hanno lottato per rendere il luogo dove vivevano un posto dove si potesse vivere una vita più giusta e dignitosa e che sono spesso stati completamente dimenticati, come Lorenzo Panepinto, una figura che ci mostra la faccia di una Sicilia che vuole uscire dal rapporto di sudditanza nei confronti delle culture mafiose e padronali, che oppone il proprio corpo e la propria vita all’ingiustizia e alla sopraffazione.

Un canto rovesciato, “l’altro” canto, quello lontano dalle pagine della storia ufficiale, dalla storia scritta dai padroni e dai generali, quello degli intellettuali come Gianni Bosio, che “andavano a scuola dal popolo”, intellettuali rovesciati, appunto.

Leggete la recensione di Andrea Mancini.

Per averlo contattatateci!

  • È Il MIO CUORE IL PAESE PIÙ STRAZIATO (2018)

 

Dvd che racchiude le riprese dello spettacolo “È il mio cuore il paese più straziato” con Andrea Giuntini (voce recitante) e musiche dei Vincanto.

Riprese BAM, montaggio Alice Mollica, audio di Paolo Morelli. In copertina opera materica di Massimo Bardi.

 

  • SPAGNA ’36, UN SOGNO CHE RESISTE (2018)

    Un cd doppio realizzato da Istituto de Martino, Archivi della Resistenza di Fosdinovo e AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna).

    CONTIENE anche un brano dei Vincanto!

    Canti della guerra civile spagnola riproposti da musicisti e cantanti di oggi. Ideali e speranze come un racconto che attraversa le generazioni e le storie di tanti di noi. Un sentito grazie a tutti gli uomini e le donne che hanno suonato e cantato in questo doppio cd. Lo hanno fatto per spirito di militanza e partecipazione, per scelta politica. Per noi un ulteriore motivo per continuare a conservare e diffondere memorie e storie di dignità e riscatto. Infine grazie a Francesco Del Casino che ci ha regalato tutti i disegni

    Curatori: Andrea Fantacci e Monica Tozzi
    In redazione: Stefano Arrighetti, Andrea Fantacci, Alessandro Grassi e Monica Tozzi
    Montaggio, Editing e Mastering: Giovanni Chessa
    Coordinamento: Stefano Arrighetti
    Progetto grafico e impaginazione: Quartopiano studiodesign – Firenze
    Stampa: Audiovideobex – Firenze

    I disegni della copertina, delle label e del libretto sono di
    Francesco Del Casino

    Revisione dei testi in lingua spagnola: Angeles Aguado Lopez
    L’ottava finale è un regalo di Giovanni Bartolomei “da Prato”
    La foto di Giuseppe Raffaelli nel libretto del cd è di Clara Longhini

    Per richieste e informazioni rivolgersi a
    – A.I.C.V.A.S.
    Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna
    Via Francesco Ferrucci, 2 – 20145 Milano
    mail: aicvas.segreteria2@gmail.com
    – ARCHIVI DELLA RESISTENZA
    Circolo Edoardo Bassignani
    presso Museo Audiovisivo della Resistenza
    Via Prate, 12 – 54035 Fosdinovo (MS)
    tel: 3290099418
    mail: info@archividellaresistenza.it
    – ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO
    Via degli Scardassieri, 47 – Sesto Fiorentino (FI)
    tel: 0554211901
    mail: iedm@iedm.it

    Per richiedere la rivista scrivere a iedm@iedm.it
    Contributo 18 euro, comprese le spese di spedizione.
    Pagando tramite bollettino potete utilizzare il c.c.p. n° 23726201 intestato ad Istituto Ernesto de Martino, oppure effettuare un bonifico bancario a favore dell’Istituto Ernesto de Martino tramite il seguente IBAN: IT52B0616038100000025068C00 (Cassa di Risparmio di Firenza filiale di Sesto Fiorentino). In entrambi i casi la causale sarà “Contributo per il cd Spagna ’36”.