Mappa non disponibile
Data/Ora
Date(s) - 05/02/2022
3:00 pm - 6:00 pm
Location
Centro La Stazione
Categorie
Sabato 5 febbraio
Pan ferato. I treni nei canti popolari italiani.
Seminario intensivo di canti della tradizione orale a cura dei Vincanto
Pan ferato. I treni nei canti popolari italiani.
Seminario intensivo di canti della tradizione orale a cura dei Vincanto
Nei canti di tradizione orale spesso si raccontano viaggi più o meno metaforici ed iniziatici: molte sono le storie dove i protagonisti camminano e camminano, cavalcano un cavallo o attraversano se non il mare a bordo di una nave almeno un fiume su una barchetta. Tutto questo è risaputo. A ben pensarci colpisce invece il numero di canti nei quali è presente o addirittura protagonista un mezzo di trasporto che forse colleghiamo meno all’immaginario dei repertori tradizionali: il treno.
Questo laboratorio prendendo spunto dal luogo che lo ospita (ex ambienti di servizio di una stazione ferroviaria) si propone di dare uno sguardo su canti da varie regioni italiane molto diversi fra loro ma accomunati dal parlare proprio di treni. Percorrendo l’Italia in lungo e in largo su strada ferrata incontreremo storie molto diverse e scopriremo diverse modalità di approccio al canto, di emissione vocale e di polifonia.
La stazione di partenza sarà il nostro corpo, un luogo apparentemente conosciuto ma tutto da scoprire. A guidarci viaggiando fra i binari saranno esercizi che proveranno a risvegliare modalità di ascolto e di autopercezione più profondi, capaci di condurci verso destinazioni imprevedibili dove far risuonare le nostre voci.
Questo laboratorio prendendo spunto dal luogo che lo ospita (ex ambienti di servizio di una stazione ferroviaria) si propone di dare uno sguardo su canti da varie regioni italiane molto diversi fra loro ma accomunati dal parlare proprio di treni. Percorrendo l’Italia in lungo e in largo su strada ferrata incontreremo storie molto diverse e scopriremo diverse modalità di approccio al canto, di emissione vocale e di polifonia.
La stazione di partenza sarà il nostro corpo, un luogo apparentemente conosciuto ma tutto da scoprire. A guidarci viaggiando fra i binari saranno esercizi che proveranno a risvegliare modalità di ascolto e di autopercezione più profondi, capaci di condurci verso destinazioni imprevedibili dove far risuonare le nostre voci.
Il Seminario è su PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ed è rivolto esclusivamente ai soci di Canto Rovesciato. Sarà possibile fare la tessera al momento della partecipazione. Il costo della tessera è 5 euro per i soci ordinari e 20 per i soci sostenitori.
Costo del seminario: 15 euro.
INFO E PRENOTAZONI
info@cantorovesciato.it
349 8163917 (anche whatsapp)
www.cantorovesciato.it
Costo del seminario: 15 euro.
INFO E PRENOTAZONI
info@cantorovesciato.it
349 8163917 (anche whatsapp)
www.cantorovesciato.it
