Laboratori condotti dal gruppo Vincanto – curriculum attività didattica
Laboratori nelle scuole superiori
Dall’a.s 2006/07 all’a.s. 2010/11
Laboratorio pomeridiano presso il liceo scientifico “Il Pontormo” di Empoli, nell’ambito del laboratorio teatrale e multidisciplinare coordinato dal prof. Rodolfo Vezzosi.
Di seguito il dettaglio anno per anno.
- Liceo scientifico “Il Pontormo” Empoli a.s. 2006/2007.
Realizzato spettacolo “Il sogno di Bicio”, ispirato alla vita e all’opera di Fabrizio De Andrè.
- Liceo scientifico “Il Pontormo” Empoli a.s. 2007/2008.
Realizzato spettacolo “Un’altra Chance”, sul disagio giovanile.
- Liceo scientifico “Il Pontormo” Empoli a.s. 2008/2009.
Realizzato spettacolo “Italia bella mostrati gentile”, sui canti dell’emigrazione italiana. Spettacolo scritto e curato dai Vincanto.
- Liceo scientifico “Il Pontormo” Empoli a.s. 2009/2010.
Realizzato spettacolo “Oltre il ponte”, scritto e curato dai Vincanto, sulla memoria dei fatti avvenuti durante il passaggio della seconda guerra mondiale a Empoli.
- Liceo scientifico “Il Pontormo” Empoli a.s. 2010/2011.
Replicato spettacolo “Oltre il ponte” e curata la parte musicale dello spettacolo sul vetro (al museo del vetro di Empoli).
Laboratori musicali sui canti popolari alla scuola primaria
- Scuola primaria di Calci – a.s. 2008/2009
Laboratorio sui canti popolari italiani.
- Scuola primaria di Calci – a.s. 2009/2010
Laboratorio sui canti popolari italiani sul tema del viaggio.
- Scuola primaria di Bassa – a.s. 2009/2010
Prima parte: laboratorio sui canti popolari rituali relativi al Natale e al ciclo del solstizio d’inverno; seconda parte: laboratorio sui canti popolari italiani.
- Scuola primaria di Bassa – a.s. 2010/2011
Realizzazione de “L’uccel bel verde”, spettacolo per bambini scritto dai Vincanto su una fiaba popolare di Calvino.
- Scuola primaria di Cigoli – a.s. 2010/2011
Laboratorio sui canti popolari italiani.
- Scuola primaria di Cigoli – a.s. 2011/2012
Realizzazione dello spettacolo “L’uccel bel verde”.
- Scuola primaria “Copernico” di Santa Croce sull’Arno – a.s. 2013/14
* rivolto a due classi quinte
Due progetti distinti: in una classe laboratorio sui canti popolari delle Regioni italiane; nell’altra progetto “Uniti nella musica”, musica popolare del mondo e intercultura.
- Scuola primaria di Cigoli – a.s. 2013/2014
Realizzazione de “Le fonti alle fate”, spettacolo per bambini scritto dai Vincanto a partire dal una leggenda locale di San Miniato.
- Scuola primaria “Carducci” di Santa Croce sull’Arno – a.s. 2014/2015
* rivolto a due classi terze
Laboratorio sui canti popolari italiani sul tema della guerra.
- Scuola primaria “Coperinico” di Santa Croce sull’Arno – a.s. 2014/2015
*rivolto a due classi quinte
Laboratorio sui canti popolari toscani.
- Scuola primaria “Coperinico” di Santa Croce sull’Arno – a.s. 2016/2017
Realizzazione dello spettacolo “L’uccel bel verde”.
* Dove non indicato diversamente i progetti sono stati rivolti a tutte le classi presenti nella scuola.
Altri laboratori per bambini (non con scuole)
- A.s. 2010/2011 e 2011/2012. “Staccia buratta”, laboratorio per bambini sui canti popolari, abitazione privata a San Miniato. Articolato come ciclo di incontri a cadenza settimanale.
- 30 maggio 2010 – Parco di San Rossore. Laboratorio nel pomeriggio nell’ambito della “Festa del Parco”.
- 29 settembre 2013 – Chiostro degli Agostiniani, Empoli. “Biribissi e corposodo”, laboratorio per bambini sui canti popolari, nell’ambito di “Nottissima”.
Laboratori, seminari e corsi per adulti
Corsi e percorsi lunghi
Dall’a.s. 2006/07 all’a.s.2013/14.
Corso teorico-pratico a cadenza settimanale sui canti italiani di tradizione orale presso il Circolo ARCI Agorà di Pisa, poi Coro popolare “Agorà”.
Dal 2015 al 2020. Cicli di laboratori sui canti popolari italiani in collaborazione con ARCI Marina di Pietrasanta, presso centro civico “B.Pilli”, località Vallecchia. Dal 2019 col nome di “Canti e ricanti”. Circa 5/6 incontri all’anno, a cadenza mensile o bimensile.
Ottobre-dicembre 2017. “Noi donne. Canti sociali al femminile”. Ciclo di incontri-laboratorio con concerto finale. Circolo ARCI Agorà di Pisa.
Gennaio-maggio 2018. “La guerra sorse come una burrasca”. Ciclo di incontri-laboratorio con concerto finale. Circolo ARCI Agorà di Pisa.
Laboratori intensivi /brevi
- 2 giugno 2008 – circolo ARCI di Brusciana.
“Se vi assiste la memoria. Canti partigiani e altre resistenze.” In collaborazione con ANPI Empoli.
- 3 dicembre 2011 – circolo ARCI Agorà, Pisa. “Noi donne. Canti sociali al femminile”. In occasione del 5° raduno de “Il deposito.org”.
- 17, 18 e 19 luglio 2012 – tenuta dello Scompiglio, Vorno (LU).
“Voglio cantare e se non canto moro”.
- 16 settembre 2012 – “Il kiosko”, Viareggio. “Se vi assiste la memoria”.
- 1 novembre 2012 – Folkclub, Torino. Laboratorio sui canti popolari toscani.
- 20 e 21 aprile 2013 – tenuta dello Scompiglio, Vorno (LU).
“Voglio cantare e se non canto moro”.
- 12 aprile 2015 – Folkclub, Torino. Laboratorio sui canti popolari rituali.
- 18 aprile 2015 – circolo ARCI Agorà, Pisa. Laboratorio sui canti dell’emigrazione italiana. Nell’ambito di “A piena voce”.
- 19 settembre 2015 – circolo ARCI Scighera, Milano.
Laboratorio sui canti dell’emigrazione italiana.
- 20 settembre 2015 – circolo ARCI Scighera, Milano.
Laboratorio sui canti popolari toscani, rivolto alle “Voci di mezzo”.
- 14 maggio 2016 – circolo ARCI Agorà, Pisa. Laboratorio sui canti del lavoro. Nell’ambito di “A piena voce”.
- 19 febbraio 2017 – Centrum Sete Sóis Sete Luas, Pontedera.
“Voglio cantare e se non canto moro”, laboratorio sui canti popolari italiani. Nell’ambito di “Un, due, tre…folk”.
- 18 marzo 2017 – teatro comunale di Fauglia
“Fuoco e mitragliatrici”. Laboratorio sui canti della prima guerra mondiale.
- 21 e 22 luglio 2017 – spazio “Mimàmi” Centro studi per aspiranti attori, Pietrasanta.
- 28 ottobre 2017 – Okehampton, Devon (UK). Nell’ambito del “Baring-Gould Folk Festval”.
- 18 novembre 2017, 16 dicembre 2017 – Centrum Sete Sóis Sete Luas e Accademia della chitarra, Pontedera.
Laboratorio sui canti popolari rituali. Nell’ambito di “Un, due, tre…folk”.
- 10 febbraio 2018 – sala dell’associazione “Appenappena”, Carpi.
“Il canto rovesciato”, laboratorio sui canti popolari italiani dal nostro disco omonimo.
- 5 maggio 2018 – Milano.
Laboratorio sui canti popolari toscani, rivolto alle “Voci di mezzo”.
- 6 maggio 2018, Magazzino Musica, Milano.
“Voglio cantare e se non canto moro”, laboratorio di canti popolari italiani tratti dal nostro disco “Il canto rovesciato”.
- 30 settembre 2018 – cinema-teatro “Kolbe”, Mestre.
- 6 ottobre 2018, Circolo Agorà Pisa.
“Bruciati dal sole”, laboratorio sui canti popolari italiani nati nei campi sotto il sole.
- 12 gennaio 2019, Accademia della chitarra, Pontedera
“Volta la carta. Il mondo dell’infanzia nei canti popolari italiani”.
Nell’ambito di “Un, due, tre…folk”.