Simone Faraoni

Foto di Graziano Corsini, Castello del Trebbio, estate 2020

Laureato con lode in Scienze Politiche presso l’Università di Pisa, diplomato in pianoforte col massimo dei voti presso l’istituto «Boccherini» di Lucca e in direzione di coro presso la scuola superiore di specializzazione di Arezzo.

Ha frequentato i corsi di Didattica della Musica presso il conservatorio«Cherubini» di Firenze. Ha studiato composizione, approfondito l’antropologia della musica e l’etnomusicologia.Coniuga l’interesse per l’attualità e la storia socio-politica con la passione e l’impegno musicali. Come pianista si è dedicato alla musica da camera e alla attività di pianista accompagnatore, che svolge a favore di cantanti, cori, giovani strumentisti, lezioni e stage di danza classica.

Dirige attivamente diversi cori polifonici e gruppi vocali toscani, tiene laboratori corali nelle scuole superiori di Empoli e Pontedera e cura svariati percorsi per bambini e adulti, collaborando con diverse associazioni dedite alla promozione della formazione musicale in stretto rapporto con il territorio.

La sua ecletticità lo ha portato poi a praticare diversi generi musicali in ambienti sempre nuovi e stimolanti – dalla canzone “leggera” d’autore alle numerose collaborazioni con attori e compagnie teatrali – lavorando in qualità di pianista, fisarmonicista, compositore-arrangiatore e direttore di coro.

Si occupa di studio e riproposizione del canto popolare italiano di tradizione orale, svolgendo attività di ricerca e concertistica con il trio “Vincanto”, curando elaborazioni corali, arrangiamenti e trascrizioni, organizzando e tenendo incontri, corsi e laboratori sul canto popolare italiano.

Impegnato nella valorizzazione dell’aspetto sociale del “fare coro”, veste i panni del musicista di comunità curando progetti corali massimamente inclusivi rivolti ad adulti, richiedenti asilo e anziani, dando vita a progetti originali come il CoRe, un coro formato dagli ospiti di una decina di case di riposo, che ha messo in scenda numerosi spettacoli teatrali fra storia e memoria.

Svolge un’intensa attività di didattica a favore di scuole di musica, scuole primarie e superiori,collaborando con numerose realtà quali Centro attività musicali di Empoli, ass. Prima Materia, ass.Vinoperarte, Centro Busoni di Empoli, CRED di Pontedera, Feniarco e molte altre.

Scarica il curriculum in pdf