Eccovi il programma di Un due tre…Folk” 2017-2018. La collaborazione fra Vincanto, Accademia della Chitarra di Pontedera e Centrum Sete Sòis Sete Luas continua e quest’anno ha portato ad un programma ancora più ricco, con 3 cicli di laboratori, ognuno articolato su tre incontri e della durata di 3 ore.
I temi saranno Canto Popolare Corale a cura nostra, Danze popolari a cura di Pino e Sabina Gala dell’associazione “Taranta” di Firenze e percussioni con il mitico Ettore Bonafè.
Queste le date:
Canto popolare con i Vincanto
Sabato 18 Novembre
Sabato 16 Dicembre
Sabato 13 Gennaio
dalle 15:00 alle 18:00
Danze popolari con Sabina e Pino Gala (Associazione Taranta)
Sabato 20 Gennaio
Sabato 17 Febbraio
Sabato 10 Marzo
dalle 15:00 alle 18:00
Percussioni con Ettore Bonafè:
Domenica 11 Marzo
Domenica 8 Aprile
Domenica 6 Maggio
dalle 10:00 alle 13:00
Per info ed iscrizioni: segreteria@accademiachitarra.it
Costi: 15 euro ad incontro (si può frequentare anche un solo incontro) o 40 euro per 3 laboratori di uno stesso ciclo (se pagati al primo incontro)
Il seminario dei Vincanto, dal titolo “Grano grano ‘un carbonchiare”, è dedicato ai canti sul tempo e le stagioni nei canti popolari italiani.
Nel mondo contadino numerosi canti scandivano il calendario agricolo e l’esistenza stessa delle persone. Si cantava per augurare un buon anno o un buon raccolto, scongiurare malattie o carestie, mantenere vive le storie della vita di Gesù o dei molteplici santi che venivano pregati.
In occasione delle principali feste religiose, come la Pasqua o il Natale (il seminario del 16 dicembre sarà interamente dedicato ai canti popolari sul Natale) si cantava un repertorio “altro” di canti che in chiesa spesso non potevano entrare perché giudicati non aderenti alla liturgia, talvolta addirittura pagani. Il laboratorio è dedicato i canti rituali, ai canti di questua, ai canti legati allo scorrere del tempo e delle stagioni.
Il lavoro prenderà le mosse dalla vocalità e dal canto corale in special modo, al quale sarà dedicata la gran parte del tempo. Attraverso giochi ed esercizi collettivi, sarà posta l’attenzione sulla dimensione sociale del cantare insieme, senza dimenticare di far emergere anche le caratteristiche di ogni singola voce. Saranno affrontati canti di diverse regioni italiane dedicando anche ampio spazio all’ascolto e alla contestualizzazione dei repertori che affronteremo.
Saranno fornite delle indicazioni di tecnica vocale di base per chi non ne ha, con un focus sull’osservazione e l’analisi dell’emissione vocale dei brani affrontati, diversa a seconda della diversa provenienza regionale, finalizzati ad un tentativo di riproduzione e reinterpretazione.
A chi si rivolge:
Non sono richieste capacità particolari in campo vocale e musicale, né la capacità di leggere uno spartito o suonare uno strumento. Il seminario è adatto sia a chi ama cantare sia a chi vorrebbe approfondire il lato storico o teorico della canzone popolare.
I tre laboratori possono essere seguiti come un percorso o anche ognuno a sè.
Le lezioni saranno tenute da uno o più membri del gruppo musicale Vincanto.
Non perdete tempo, iscrivetevi! Prezzi imbattibili!